Pari e Uguali aps
Associazione di promozione sociale per diffondere una cultura di parità
 


Attività

     

ABITUALI
Divulgazione

L’attività principale è l’informazione a mezzo mail agli associati, inviando un “ritaglio” ossia un articolo integralmente riportato da giornali, riviste, stampati o online, gli articoli in altre lingue sono tradotti in italiano e riportano il testo originale.
Ad oggi la documentazione raccolta: articoli di giornali (italiani ed esteri), leggi e rapporti di enti internazionali, ha raggiunto la quantità di oltre 1000 testi a disposizione di tutti; alcuni nostri documenti sono stati utilizzati per tesi di laurea.
In differita, gli stessi ritagli sono proposti sull’omonima pagina Facebook.
Il sito www.parieuguali.it, come pure la pagina Facebook, e il canale YouTube, sono consultati in vari paesi.

INCONTRI
Mensilmente a Padova fino al 2020, in una sala del Quartiere 5, di mercoledì, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, abbiamo incontrto gli associati, simpatizzanti, rappresentanti di altre associazioni per un incontro informale e pubblico per scambiarci idee e opinioni.

 
ATTIVITÀ FUTURE
Conferenze e incontri vari itineranti nei vari quartieri di Padova o nei comuni della provincia padovana.


ATTIVITÀ PUBBLICHE

Gennaio 2022.   Il 19, Pari e Uguali torna in televisione ospite del programma "Sveglia Veneti" su Rete Veneta, diretto da Mirella Tuzzato.

 

Novembre 2020.   Il 27, SPECIALE CODICE ROSSO su CafèTV24 in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

 

Febbraio 2020. L’8, Progetto Uomo-donna: Due mondi un unico Universo. Primo ciclo di conferenze: Insieme per conoscerci meglio "Il cervello femminile e quello maschile" - Sala Anziani | Palazzo Moroni | Padova

 

Dicembre 2019. Il 10, ospiti della trasmissione DONNE... E NON SOLO, condotta da Cristina Mason su radiostudio91live

Settembre 2019. Il 28, evento Premio Pari e Uguali 2019, I media sul Premio pari e Uguali 2019, cogestito con la Provincia di Padova, la collaborazione della casa editrice padovana Cleup, il CSV Provinciale di Padova, Marco Sarain photography e LA FIORERIA Barbiero di Padova, presso la Sala Convegni della Provincia - Padova

 

Novembre 2018. Il Comune di Padova nella’ambito del progetto VIVIPADOVA, anno scolastico 2018-2019, ci affida la formazione di sei classi per gli alunni di scuola primaria, con il progetto “GIOCARE INSIEME PER CONOSCERCI MEGLIO” da svolgere con inizio gennaio 2019. I corsi terminano a fine febbraio.

 

Settembre 2018.  Il 22, evento Premio Pari e Uguali 2018, I media sul Premio pari e Uguali 2018, cogestito con il Comune di Albignasego, la collaborazione della casa editrice padovana Cleup, il CSV Provinciale di Padova, Pasticceria Sette e Fioreria L’orchidea di Albignasego  presso la Sala Verdi di Villa Obizzi, Albignasego - Padova

 

Gennaio 2018. In dicembre 2017, tramite i Quartieri 3-4-5 il Comune di Padova ci affida la formazione di sei classi per gli alunni di scuola primaria e media di 1° grado. I progetti presentati sono “IL BULLO IN RETE” e “GIOCARE INSIEME PER CONOSCERCI MEGLIO”. I corsi terminano a fine marzo 2018
 

Dicembre 2017.  Il 16, evento Premio Pari e Uguali 2017, I media sul Premio Pari e Uguali 2017, cogestito con il Comune di Casalserugo, la collaborazione della casa editrice padovana Cleup, il CSV Provinciale di Padova, Stefany &Vale cafè, Fioreria Giuditta, Negrisolo Giardini,  presso la Sala Consiliare di Casalserugo - Padova

 

Maggio 2017.  A fine maggio sia i corsi presso la scuola Carazzolo, sia i corsi per genitori sono terminati

 

Aprile 2017.  A fine aprile i corsi presso la scuola Don Milani sono terminati.

 

Marzo 2017.  Il 30 l’Istituto Comprensivo Ardigò ci affida la formazione di sette classi per gli alunni di scuola media di 1° grado e due corsi per i genitori, tutto da svolgere nei mesi settembre, ottobre e novembre 2017.

 

Marzo 2017. Tutti i corsi del progetto VIVIPADOVA sono terminati.
 

Gennaio 2017.  Il 12, l’Unione dei Comuni del Medio Brenta ci affida il servizio di formazione in otto classi della scuola Media Don Milani di Cadoneghe.

 

Dicembre 2016.  Il 17, evento Premio Pari e Uguali 2016, I media sul Premio Pari e Uguali 2016, cogestito con il Comune di Padova e la collaborazione della casa editrice padovana Cleup, presso la Sala Carmeli - Padova

 

Dicembre 2016. Terminati i corsi di due delle dieci classi del progetto VIVIPADOVA

 

Ottobre 2016.  Il 27, il Quartiere N. 3 di Padova ci affida un corso di formazione per tre classi della scuola Carazzolo e di sei corsi per genitori.

 

Ottobre 2016. Il18, Pari e Uguali e Società Teosofica Italiana "Insieme contro la violenza - Uomini e Donne uniti" con Enrico Stagni, Presidente del Gruppo Teosofico "Aurora", sede S.T.I. di Vicenza, relatore Rodolfo Balena

 

Ottobre 2016. L’8, L’evoluzione dei diritti umani - "Con e non contro la donna", intervento del presidente Rodolfo Balena all’iniziativa promossa da Donne3.1 presso la Sala Carmeli, Padova

 

Settembre 2016. Il 30, Cena sociale presso La Cascina.  5° incontro annuale con gli associati, loro congiunti e amici, fan e simpatizzanti

 

Settembre 2016/maggio 2017.  In collaborazione con Il Comune di Padova - Quartieri, Due Sportelli di Ascolto  seguiti dai nostri Associati, LO SPORTELLO FAMIGLIA - Assistenza e informativa giuridica e LO SPORTELLO DISAGIO FEMMINILE

 

Agosto 2016.  Ammessi al progetto VIVIPADOVA del Comune di Padova

 

Marzo 2016.  Il 9, Aborto clandestino - Patrizia Terrin, Pietro Vita e Rodolfo Balena  ospiti del programma Casa cafè condotto in RadioVisione da Claudio Casorati  su Cafè TV24 - Radio Genius Padova
 

Marzo 2016. Terminato il progetto  “Un viaggio chiamato emozioni” per la Scuola Tito Livio.

 

Febbraio 2016. Si conclude il progetto “Emozioni a colori” realizzato nelle scuole Vivaldi e Ruzante, formatrici Marianna Dei Campielisi e Maricica Gherghinis.


Febbraio 2016.  Il 5, Insieme con... Pari e Uguali - DONNE, architettura e scienza, in diretta dagli studi di Radio Cooperativa, conduce Rodolfo Balena, ospiti in studio: Simone dal Prà, Alessandro Cabianca, Elena Macellari

 

Gennaio 2016.  Il 22, Insieme con... Pari e Uguali - UOMO-DONNA: divorzi, separazioni e tutela dei figli, in diretta dagli studi di Radio Cooperativa, conduce Rodolfo Balena, ospiti in studio: Annapaola Malvestio, Andreina Bardus, Cristiana Missaglia, Flavio Caporale, Michele Longo

  

Gennaio 2016. Dall’8 al 16, consegnati gli attestati agli alunni che hanno partecipato al corso “Il bullo in rete”, incontri con i genitori in due occasioni per tre classi.

 

Gennaio 2016.  L’8, Insieme con... Pari e Uguali - IL SOCIALE, in diretta dagli studi di Radio Cooperativa, conduce Rodolfo Balena, ospiti in studio: Davide Meneghini, Marco Bovo, Davide Natta, Denise Da Ros

 

Dicembre 2015.  Il 18, Insieme con... Pari e Uguali - A scuola con Pari e Uguali, in diretta dagli studi di Radio Cooperativa, conduce Alessandro Liccardo, ospiti in studio: Marianna Dei Campielisi, Maricica Gherghinis, la Prof.ssa Valeria Doardo e Rodolfo Balena

 

Dicembre 2015.  Il 1° si conclude il nostro intervento nelle scuole medie

 

Novembre 2015. Dal 2 al 28  svolti corsi formativi in dieci classi delle scuole medie di Padova, Progetto Vivi Padova. Formatrici Marianna Dei Campielisi e Maricica Fherghinis

 

Novembre 2015. Il 27, Insieme con... Pari e Uguali Contro la violenza sulle donne, in diretta dagli studi di Radio Cooperativa, conduce Alessandro Liccardo, ospiti in studio: Rodolfo Balena, Milvia Boselli, Alessandro Cabianca, Ludovico Santarelli, Alessandro Pittone.
 

Novembre 2015. Il 26, Donne in guerra, Il lavoro dei civili durante il primo conflitto mondiale, conferenza di Chiara Mezzocolli, con Saida Puppoli, a Selvazzano Dentro, Sala Presca.

 

Novembre 2015.  Il 26, SCRITTURE - La concezione della donna nel mito e nella realtà, terzo di 3 incontri letterari a cura di Alessandro Cabianca - Sala Paladin, Palazzo Moroni - Padova

 

Novembre 2015.  Il 19, SCRITTURE - La guerra, le guerre, secondo di 3 incontri letterari a cura di Alessandro Cabianca - Sala Paladin, Palazzo Moroni - Padova

 

Novembre 2015.  Il 13, Insieme con... Pari e Uguali - Conosciamoci, in diretta dagli studi di Radio Cooperativa, conduce Alessandro Liccardo, ospiti in studio: Rodolfo Balena, Michele Longo, Finizia Scivittaro, Aura Ira Mitcof
 

Novembre 2015.  Il 12, SCRITTURE - Scritture al femminile, primo di 3 incontri letterari a cura di Alessandro Cabianca - Sala Anziani, Palazzo Moroni - Padova

 

Novembre 2015.  L’11, proiezione del film PERSEPOLIS presso il Centro Civico “F. Baracca”, terzo appuntamento con Tre storie di donne vittime di violenza. Tre Paesi diversi.

 

Novembre 2015. Il 6, Il punto sulla Convenzione di Istanbul, tavola rotonda alla Sala Consiliare della provincia di Padova con gli interventi di Fabio Bui, Vicepresidente della Provincia - Anna Milvia Boselli, professoressa - Leonarda Scuderi, Sost. Commissario Questura di Padova - Elisa Venturini, Sindaco di Casalserugo - Rodolfo Balena, Presidente Pari e Uguali

 

Ottobre 2015. Il 30, Donne all’Opera con Verdi, i "talenti" della nostra associazione protagonisti dell’evento, CIRCOLO UNIFICATO DELL’ESERCITO - Palazzo Zacco, Padova

 

Ottobre 2015. Il 28, proiezione del film MAGDALENE presso il Centro Civico “F. Baracca”, secondo appuntamento con Tre storie di donne vittime di violenza. Tre Paesi diversi.

 

Ottobre 2015. Il 23, PISA - Lo spazio e il sacro, incontro con l’architetto Franca Manenti Valli alla Sala del Romanino, musei civici Eremitani, Piazza degli eremitani 8 - Padova

 

Ottobre 2015. Il 14, proiezione del film LA BICICLETTA VERDE presso il Centro Civico “F. Baracca”, primo appuntamento con Tre storie di donne vittime di violenza. Tre Paesi diversi.

 

Settembre 2015. L’11,  Cena sociale  presso Agriturismo La Primizia.  4° incontro annuale con gli associati, loro congiunti e amici, fan e simpatizzanti

 

Maggio 2015.  Consegna attestati di partecipazione agli alunni delle scuole medie che hanno partecipato ai programmi rivolti alle loro classi e incontro con i genitori.

 

Maggio 2015. L’8, intervento del Presidente Rodolfo Balena al convegno OSCAD > Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri

 

Aprile 2015. Il 18, evento Premio "Pari e Uguali - Maria Montessori", I media sul Premio 2015 "Pari e Uguali - Maria Montessori", cogestito con il  Comune di Padova e la collaborazione della casa editrice padovana  Cleup, presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi - Padova                        

 

Febbraio 2015. Attività nelle scuole con programmi rivolti alle III A e III B delle scuole medie Leonardo da Vinci di Saccolongo per la formazione sulla differenza di genere, violenza e bullismo. Formatrici: Marianna Dei Campielisi, Annarita Sidari e Maricica Gherghinis.
 

Novembre 2014. Il 25, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ospiti di WFWP - Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo - Padova "C’ERAVAMO TANTO AMATI" Relatori Maria Grazia Forcella e Rodolfo Balena, introduce Milvia Boselli, presentazioni di Flora Grassivaro

 

Settembre 2014. Il 26,  Cena sociale  presso Agriturismo La Primizia.  3° incontro annuale con gli associati, loro congiunti e amici, fan e simpatizzanti
 

Maggio 2014. I’8, evento Premio "Pari e Uguali - Eva Mameli Calvino", I media sul Premio 2014 "Pari e Uguali - Eva Mameli Calvino, cogestito con il Comune di Padova e la collaborazione della casa editrice padovana Cleup, presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano - Padova

 

Aprile 2014.   Il 9, L’ALTRA SPIAGGIA DEL LAGO, incontri di conoscenza sul mondo arabo, appuntamento dedicato ai COPTI: Cristiani d’Egitto,  presso Ex Fornace Carotta - Padova

 

Marzo 2014.   Il 26, L’ALTRA SPIAGGIA DEL LAGO, incontri di conoscenza sul mondo arabo, appuntamento dedicato all’intifada della donna araba per la libertà, la dignità e i diritti - La donna araba tra ieri e oggi,  presso Ex Fornace Carotta - Padova

 

Marzo 2014.   Il 7, "scelgo la non violenza" Interventi nelle scuole di Marianna Dei Campielisi e Annarita Sidari presentati  al programma SPAZIO DONNA condotto da Flavia Randi a Radio Cooperativa
 

Febbraio 2014.   Il 25, L’ALTRA SPIAGGIA DEL LAGO, incontri di conoscenza sul mondo arabo, appuntamento dedicato alla Siria, paese martoriato dalla guerra civile, presso Ex Fornace Carotta - Padova

 

Gennaio 2014.  Il 28, in collaborazione con Filosofia di Vita.it e il patrocinio dell’Assesorato alla cultura del Comune di Padova, pubblico incontro intorno al volume curato Da Domenico Canciani e Maria Antonietta Vito "Una costituente per l’Europa", scritti londinesi di Simone Weil.

 

Gennaio 2014. Attività nelle scuole con programmi rivolti alle II classi delle scuole medie in tre Istituti del Quartiere 3 a Padova per la formazione sulla differenza di genere, violenza e bullismo. Formatrici: Marianna Dei Campielisi e Annarita Sidari.
 

Novembre 2013.  Il 21, Marianna Dei Campielisi, vicepresidente di Pari e Uguali e Annarita Sidari a Radio Cooperativa, ospiti del programma MOBBING E DINTORNI condotto da Giovanni Petrucci per presentare le iniziative dedicate alla scuola

 

Ottobre 2013. L’11, in trasmissione con Radio Cooperativa ospiti del programma SPAZIO DONNA per parlare di femmicidio e convenzione di Istanbul


Settembre 2013. 
Il 27 assemblea annuale e cena sociale

 

Settembre 2013. Il 21, in collaborazione con gli organizzatori della Settimana della Pace, conferenza di Rodolfo Balena su L’Intifada delle Donne Arabe

 

Giugno 2013. Il 15, evento ,Premio 2013 "Pari e Uguali - Simone Weil", I media sul Premio 2013 "Pari e Uguali - Simone Weil" con il Patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione della casa editrice padovana Cleup, presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano - Padova

Maggio 2013.  Il 17, in trasmissione con Radio Cooperativa ospiti del programma SPAZIO DONNA per parlare di femminicidio e dei
programmi futuri dell’associazione

Maggio 2013. Il 14,
conferenza di Rodolfo Balena su  L’intifada della donna araba a Vicenza presso la sede della Società Teosofica Italiana.


Maggio 2013. Il 10,
intervento e discussione al termine della proiezione del documentario di Emilio Casalini, attuale inviato della trasmissione di RAI 3 – Report, IRAN ABOUT, proiettato alla MPX.

Dicembre 2012.
Collaborazione con il Quartiere 4 a riproporre la proiezione del film denuncia Donne senza diritti- The Stoning of Soraia M. e al dibattito successivo presso la sala del Porto Astra.

Novembre 2012. Il 16, Siamo in onda  con Radio Cooperativa ospiti del programma SPAZIO DONNA condotto da Flavia Randi. Il presidente Rodolfo Balena e Marianna Dei Campielisi presentano l’Associazione.

Ottobre 2012. Collaborazione a organizzare la proiezione alla sala Paladin del film denuncia
LA LAPIDAZIONE DI SORAYA M e al dibattito successivo, in occasione della Settimana della Pace.

Marzo 2012. Il 14 marzo PARI E UGUALI era presente alla tavola rotonda, organizzata dai Fratelli dell’uomo presso il Centro Universitario, il tema trattato da Pari e Uguali era
“UNO SGUARDO SUI RAPPORTI DI GENERE E SULLE RELAZIONI DI COPPIA”.

Marzo 2012. Il 10 marzo 2012 PARI E UGUALI era presente alla Festa Interculturale, presso il Centro Universitario di Padova, presentando
UNO STUDIO SU ALCUNE DONNE ARABE CHE HANNO SVOLTO UN RUOLO FEMMINILE PREPONDERANTE.

Ottobre 2011. L’8 ottobre PARI E UGUALI ha partecipato alla tavola rotonda, organizzata con il Centro Italiano Femminile di Padova, al Centro culturale Altinate, sul tema Donne, lavoro e legami sociali: Una conciliazione possibile?

Settembre 2011. Il 30 settembre PARI E UGUALI era presente a Vicenza alla tavola rotonda organizzata da Manageritalia Padova sul tema Parità nel lavoro, nella società e in famiglia Presso la sede di Confcommercio Vicenza.

Marzo 2011. Partecipazione alla conferenza 2011, La donna è pari all’uomo? organizzata dall’Associazione Ex Allievi dell’Istituto Vescovile Barbarigo presso la sala consiliare della Provincia di Padova.

Febbraio 2011. Ciclo di quattro lezioni tenute presso l’Università Popolare di Padova dedicata alle
DONNE IMPORTANTI, MA POCO CONOSCIUTE O POCO NOTE, DELLA STORIA ANTICA E RECENTE.

Ottobre 2010. Partecipazione alla tavola rotonda organizzata da Manageritalia Padova allo Sheraton Hotel e avente per oggetto:
DONNE E RUOLI DECISIONALI.