L’Associazione “Pari e Uguali”, attiva dal 2008 per la parità tra uomini e donne, ha istituito un Premio per giovani donne che si siano distinte in vari campi, con lo scopo di dare visibilità alle capacità e all’intraprendenza femminili e incoraggiare le giovani con esempi di loro coetanee impegnate.
Il Premio è intitolato alla filosofa francese Simone Weil (1909-1943), una notevole figura di intellettuale che si espresse in un’epoca ancora non favorevole all’affermazione femminile. L’opera della filosofa sarà ricordata dal professor Domenico Canciani, noto studioso dell’argomento, coadiuvato dalla professoressa Maria Antonietta Vito per la lettura e il commento dei testi.
Saranno premiate Michela Castagna, Egi Cenolli, Lianet Camara per il loro impegno professionale e sociale, riceverà una speciale menzione la padovana Sabrina Bellopede, che a 14 anni ha superato l’impegnativo addestramento nei Guardian Angels.
Consegneranno i premi la professoressa Milvia Boselli, consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità e la dottoressa Valeria Pace, commissaria capo della Questura di Padova.
Madrine delle singole premiate saranno le dottoresse Sonia Merlo, Karima Salama, Finizia Scivittaro e Patrizia Peruzzo.
Introdurrà Rodolfo Balena, presidente dell’Associazione. Si esibirà il Coro del Tribunale di Padova.
All’iniziativa collabora la casa editrice padovana Cleup che offrirà alcune sue pubblicazioni significative per la tematica di genere.
L’Associazione culturale senza scopo di lucro “Pari e Uguali”, fondata a Padova con lo scopo di promuovere i valori di parità ed eguaglianza tra i due generi, è apartitica e laica.
Attualmente conta 222 associati uomini e donne, in tutta Italia e all’estero. Opera per mezzo dell’informazione e di incontri pubblici, nel sito mette a disposizione una notevole documentazione per chiunque sia interessato.