di Luciana D’Ambrosio Marri
Sinossi Tredici donne per non dimenticare simbolicamente il 2013, anno del bicentenario della nascita del Maestro (1813 - 2013). Sono passati due secoli dalla nascita di Giuseppe Verdi, ma resta l’attualità e la forza dei sentimenti delle sue donne, di coloro a esse vicino, e delle relazioni d’amore o di una vita di coppia che, anche senza trasformarsi in dramma, esprimono le luci e le ombre dell’animo umano. Resta, ed è più che attuale, la capacità delle donne di essere all’opera. Cosa fanno le donne nella rappresentazione lirica di Verdi nell’Ottocento, qual è la loro opera pur tenendo conto delle ambientazioni indifferenti epoche delle varie opere qui considerate? I sentimenti che queste donne vivono e suscitano appartengono al passato o sono attuali? Il libro racchiude storie e riflessioni con tredici protagoniste delle opere di Giuseppe Verdi, come specchio della rappresentazione delle donne nei capolavori del Maestro, del loro ruolo nelle dinamiche interpersonali e nella società, e delle emozioni di ciò che le riguarda e che in varie forme ispirano. E dunque in punta di piedi, che con queste pagine si propongono l’avvicinamento e l’entrata nelle opere di Verdi, tratteggiando alcune donne protagoniste della sua musica,le loro storie, i passaggi delle arie significative, qualche aspetto socio-psicologico e altri spunti non solo al femminile - con collegamenti all’attualità. Verdi con il suo genio musicale accompagna e segna i sentimenti di queste donne, le loro vite, i loro amori, i loro drammi e dilemmi, con musica straordinaria che,a seconda degli eventi e della sua volontà di sottolineatura, diventa esplosiva, impetuosa, ammiccante, tragica, ironica, drammatica, sontuosa,possente, lieve, imperiale, allegra, corale, imponente, in sordina dal palcoscenico del teatro al palcoscenico della vita. Oggi moltissime donne all’opera vivono e costruiscono, operosamente, e spesso con spirito creativo, per migliorare la vita propria e quella degli altri in differenti ambiti.
Segnalando questo libro ricordiamo che Luciana D’Ambrosio Marri, è anche la coautrice del libro EFFETTO D, scritto assieme a Marcella Mallen.
|